Inizia a pattinare alla fine del 1974 nella scuola di pattinaggio artistico Jolly di Trieste sotto la guida di Mario ed Elvia Vitta. Da atleta pratica tutte le specialità del pattinaggio artistico Individuale: coppia artistico e coppia danza dal 1975 al 1979. Nel 1979 sceglie la specializzazione in coppia danza dove trova la sua massima espressione pattinando con Corenica Emanuela 75’ / 83’ , Digiacomoantonio Manuela 84’ e Rech Clara 85’ / 86’:
3 Titoli europei Juniores 80 / 81/ 82 3 Titoli Italiani 76 / 79 / 81 3 Medaglie di bronzo ai campionati italiani 4 Medaglie d’oro alla coppa Europa 1 Medaglia d’oro e 2 d’argento alle coppe di Germania Un 6° ed un 5° posto campionati Europei Seniores 84 / 85 Un 9° posto ai campionati Mondiali 1985.
Smette l’attività nel 1987 e intraprende la carriera di allenatore iniziando come aiutante di Elvia Vitta a San Vito al Tagliamento.
Dal 1988 al 1990 prosegue in proprio con la qualifica di allievo allenatore, presso le società di Pordenone e di Tolmezzo, svolgendo l’attività a livello regionale ed amatoriale.
Nel 1990 prende il brevetto di allenatore e inizia la collaborazione con la società Roll Club Percoto , dove rimarrà fino al 1994. Durante questi anni si troverà a confrontarsi con i club più prestigiosi e forti della regione, tra i quali anche il suo Club di nascita e formazione “ Jolly di Trieste ” , competendo per il titolo regionale di società, senza però mai riuscirci. Infatti, in questi anni , porta gradualmente gli atleti del Roll Club Percoto a lottare per i vertici delle classifiche in campo Regionale, qualificandoli per i campionati Italiani in tutte le tre specialità e conquistando successivamente 3 Titoli Italiani nell’individuale femminile, nella coppia artistico ed inoltre, una convocazione in Nazionale con un 5° posto ai campionati Europei Giovanili nella coppia artistico.
Nel 1994 termina il rapporto con il Roll Club Percoto e prende la guida della società ARS San Floreano di Buia, dove in un’anno imposta l’attività agonistica di questa società che successivamente lascia ( 1998 ); anche qui riesce a portare i singoli atleti ai vertici in campo Regionale conquistando anche una medaglia di Bronzo ai campionati Italiani.
Sempre nel 1994 inizia la collaborazione con Guglielmo Domenico presidente dell’ Associazione Sportiva Gradisca Skating di Gradisca d’Isonzo, allenando la coppia Crassini Francesca / Guglielmo Vincenzo.
Dal 1997 al 1999 viene chiamato da Locandro Sara per collaborare poi successivamente allenare la squadra di danza a Spinea. Un lavoro che porta a Spinea una medaglia di bronzo con Bacchin Elena \ Aracu Andrea all’ International Open Di Hettange Grande nel 1999
Nel 1996, assieme all’allenatrice veneta Talamini Tiziana, crea una serie di collaborazioni che proseguiranno fino al 2000, le quali porteranno lui assieme ai suoi collaboratori ad assumere la guida tecnica del Gradisca Skating , dell’ Hockey Club Venezia e dell’ ARS San Floreano di Buia conquistando diversi titoli:
1 Coppa Europa 1997 (Sirotti / Guglielmo - GS) 1 Titolo italiano in coppia artistico 1998 (Scians / Raccaro - GS) 2 Titoli Italiani in singolo 2000 (Raccaro - GS) 3 Titoli Italiani in coppia danza (Bassich / Bonaldo - HCV) 3 Titoli Europei in coppia danza (Bassich / Bonaldo - HCV)
Dal 2002 prosegue l’attività da solo allenando le squadre dell’ Hockey Club Venezia e del Gradisca Skating.
Nel 2004 termina il rapporto con l’ Hockey Club Venezia; prima di lasciare la società riesce a portare al club veneziano
1 Medaglia d’argento “ Mondiali juniores di Wuppertal “ (Bassich / Bonaldo –2002) e 1 Titolo Europeo juniores ( Bassich / Bonaldo 2003 ) Con il Gradisca Skating dal 1996 al 2004 vince, assieme ai suoi atleti, i seguenti titoli e medaglie:
Raccaro Luca 5 titoli Italiani 2001 / 2002 (2) / 2004 (2) ; 2 Argenti 2001/ 2002 e 2 Bronzi 2003 / 2004
Raccaro Luca 3 titoli Europei 2002 (1) 2004 (2) ; 5 Argenti 2001 / 2002 / 2003 (2) / 2004 ; 2 Bronzi 2002 / 2003
Raccaro Luca 1 medaglia d’oro Coppa Italia 2001
Raccaro Luca 5 medaglie d’oro alla coppa di Germania 2001(3) / 2003(2) ; 1 Argento 2004 e 1 Bronzo 2003
Tinto Nicola 1 medaglia d’oro alla coppa Europa 2003 ed una di bronzo alla coppa Europa 2004
Sebastiano Gianfranco 1 medaglia d’oro alla coppa Europa 2004
Scians Katiuscia 1 medaglia d’argento campionati Europei Juniores 2004
Scians / Raccaro 1 medaglia di Bronzo Campionati europei 2001
Plez / Maccanti 1 titoli italiano 2003
Nel 2004 inizia una stretta collaborazione con l’allenatrice Portoghese Helena Veloso de Oliveira del Club do Linho e SRSS di Sintra di Lisbona. Insieme conquistano nell’arco di due anni:
1 Medaglia d’oro nel 2005 ed una di bronzo nel 2004 alla coppa Europa nella nuova specialità della SOLO DANCE
Nel 2005 si dedica quasi completamente al Gradisca Skating conquistando assieme al suo atleta Raccaro Luca
3 Titoli Italiani Juniores 2 Titoli Europei ed un argento Juniores
2 Titoli del Mondo ed un argento Juniores