LIBERO
Il libero è una specialità che consiste nell'eseguire un programma di difficoltà a ritmo di musica individualmente, nel singolo, in coppia o in gruppo, abbellito e completato da passi di danza e movimenti armoniosi. Le difficoltà si dividono in diverse categorie.
Per il singolo:
- I salti
- Le figure
- Le trottole
- I passaggi di piede
Per le coppie artistico:
- Salti individuali (uguali a quelli del singolo)
- Trottole individuali
- Sollevamenti
- Salti lanciati
- Trottole d'insieme
- Spirali
Pattinaggio Spettacolo
Il Pattinaggio Spettacolo predilige il lavoro di gruppo (formato da un minimo di 4 atleti) con la realizzazione di evoluzioni e manovre geometrico-coreografiche nelle quali si ricerca come prima caratteristica la precisione attraverso l'unisono e l'accuratezza. A questa specialità possono accedere pattinatori di tutte le età che vogliano esprimersi nel pattinaggio utilizzando il lavoro di gruppo quale forma di coesione, cooperazione e divertimento.
Singolo Maschile e Femminile
E' una specialità del pattinaggio che vede l'atleta esibirsi a livello individuale.
Tra le difficoltà che gli atleti devono eseguire ci sono gli esercizi obbligatori, e i salti e le trottole contenute sia nel programma breve che nel programma lungo. Maschi e femmine gareggiano separatamente gli uni dagli altri.
Pattinaggio Artistico
E' uno sport che sviluppa in maniera specifica le capacità di equilibrio (statico, dinamico e di volo) e di ritmizzazione, oltre alle altre capacità coordinative e condizionali, racchiude in se armonia, musicalità e atletismo; si trovano riuniti così contemporaneamente uno sviluppo completo della muscolatura ed un orientamento musicale.
Solo dance
La specialità della solo dance è stata introdotta da circa un decennio in Italia dopo che è nata e si è sviluppata soprattutto negli Stati Uniti. Si tratta di una derivazione della specialità di Coppia Danza con la particolarità che gli atleti pattinano individualmente e che uomini e donne gareggiano insieme.